venerdì 24 luglio 2009

Dragon Ball, Z, GT

Dragon Ball GT
Dragon Ball Z

Dragon Ball


Dragon Ball è un manga ideato da Akira Toriyama nel 1984. Il titolo significa "Sfera del Drago" in inglese.
Dragon Ball è ambientato sulla Terra e narra le strane avventure di un bambino di nome Goku dotato di una forza eccezionale ed amante delle arti marziali. La storia si incentra attorno alla ricerca di sette misteriose sfere (le Sfere del Drago, appunto, da cui il titolo) che una volta riunite fanno apparire magicamente un drago enorme che ha il potere di esaudire qualsiasi desiderio a chi lo evochi. Il bene dovrà continuamente contendere le sette sfere al male, per evitare che quest'ultimo le utilizzi per scopi malvagi, in una lotta che sembra non finire mai. In Dragon Ball la storia principale si intreccia con altre sottotrame mostrando varie interpretazioni e divergenze, arrivando a un punto in cui le avventure di Goku si distaccano abbastanza dalla storia originale della ricerca delle sfere. Il combattimento rappresenta il punto forte che ha reso quest'opera uno dei manga più amati al mondo.
Trama:
1°serie: Dragon Ball
Goku, un bambino fortissimo con la coda, vive da solo sulle montagne dopo la morte del nonno. Mentre ritorna dalla caccia, incontra Bulma, una ragazzina di 16 anni intenzionata a ritrovare le leggendarie Sfere del Drago di cui si dice siano in grado di realizzare i desideri di chi le riunisce. Le sfere sono sette e ciascuna reca disegnate da una a sette stelle e una volta espresso il desiderio si sparpagliano per il pianeta. Goku decide di seguire Bulma nella sua impresa e insieme cominciano un viaggio che li condurrà nella più straordinaria delle avventure.
Quasi al cominciar del cammino incontrano una tartaruga di mare parlante, che li conduce da un vecchietto arzillo e un po' maniaco (stereotipo ricorrente nelle serie giapponesi), il maestro Muten (nell'anime Genio delle tartarughe di mare), grande maestro di arti marziali che regala a Goku una nuvoletta su cui poter volare e a Bulma una delle sfere.
Successivamente fanno la conoscenza di Olong (Oscar nell'anime), un maialino con la capacità di trasformarsi in ciò che vuole per qualche minuto, e che Bulma costringe ad unirsi al gruppo; di Yamcha (o Yamko), predone del deserto, e del suo fedele compagno Pual, che dopo essersi scontrati con Goku, finiranno anch'essi per diventare fra i suoi migliori amici.
Nel corso della serie la ricerca delle sfere li porta a scontrarsi ripetutamente con l'ambizioso Pilaf ed i suoi due servitori, i cui robot vengono solitamente sconfitti da Goku senza troppe difficoltà. Mentre sono rinchiusi nel castello di Pilaf, però, Goku ed i suoi amici rischiano che sia il malvagio ad esprimere il desiderio al drago Shenron. Olong riesce però ad anticiparlo, chiedendo un paio di mutandine. Subito dopo, Goku vede la luna piena in cielo e si trasforma in uno scimmione gigante (Oozaru), distruggendo il castello. I suoi amici riescono a farlo tornare normale tagliandogli la coda, dopodiché Goku si addormenta, per poi non ricordare più nulla della sua trasformazione.
Successivamente, Goku si allena nelle arti marziali presso il maestro Muten, assieme ad un altro giovane allievo, Crilin (o Crili), ed a Lunch (o Laura), ragazza dalla doppia personalità presa come governante. Il rapporto con Crilin è all'inizio molto competitivo, ma i due diventano progressivamente ottimi amici. Yamcha, Crilin e Goku partecipano al loro primo torneo Tenkaichi, una competizione mondiale di arti marziali, ma vengono battuti dal maestro Muten, iscritto al torneo sotto le mentite spoglie di "Jackie Chun" per non farsi riconoscere. Nell'incontro finale, Goku si trasforma di nuovo in Oozaru, e Jackie Chun distrugge la luna per farlo tornare normale.
Una sezione abbastanza ampia di Dragon Ball narra gli scontri di Goku con il Red Ribbon (Esercito del Fiocco Rosso nell'anime), un'organizzazione paramilitare alla ricerca delle sfere del drago. Mentre Goku è alla ricerca della sfera con le quattro stelle, ricordo di suo nonno, il capo del Red Ribbon desidera esprimere il desiderio di diventare più alto.
Al successivo torneo Tenkaichi, i protagonisti fanno conoscenza dell'Eremita della Gru (o Condor), antico rivale del maestro Muten senza scrupoli - nonché fratello di Tao Bai Bai (o Taipai), un killer precedentemente eliminato da Goku per autodifesa -, e dei suoi allievi, Tenshinhan (o Tensing) e Jiaozi (o Rif). I due allievi della scuola della gru sono all'inizio spietati e disonesti (Tenshinhan rompe di proposito una gamba di Yamcha dopo che questi era già svenuto e Jiaozi utilizza la telecinesi dalla platea per intralciare Goku mentre combatte con Tenshinhan), alla fine però i due si ravvedono e diventano amici dei protagonisti. Tenshinhan batte Goku in finale dopo un estenuante combattimento grazie ad un colpo di fortuna.
Subito dopo fa la sua apparizione il Grande Mago Piccolo (o Al Satan,per il cartone), un essere potentissimo con l'intenzione di conquistare il mondo intero e soggiogare la popolazione nel terrore, liberato da Pilaf dopo una lunga prigionia dentro un thermos elettronico grazie al maestro mutaito (il maestro di muten e dell'eremita della gru) tecnica mafuuba,. Uno dei mostri al suo servizio uccide Crilin e Goku si lancia all'inseguimento a bordo della sua nuvola d'oro (o nuvola Speedy) (che gli aveva regalato anni prima il maestro Muten) per vendicare l'amico.
Durante l'inseguimento Goku conosce Yajirobei (o Jirobai). Dopo che i due hanno facilmente sconfitto il mostro, il Grande Mago Piccolo capisce la forza del nemico e decide di combattere personalmente. Yajirobei scappa e Goku viene sconfitto, ma, sebbene apparentemente morto, il suo cuore ritorna a battere. Conscio della sua inferiorità si reca insieme a Yajirobei alla torre di Karin (Obelisco di Balzar nell'anime), dove cerca di diventare più forte per poter sconfiggere il Grande Mago Piccolo. Il Maestro Muten e Tenshinan tentano di intrappolare nuovamente l'essere malvagio con la tecnica della "Mafuuba" (o Onda sigillante nell'anime), senza successo; il primo anche a costo della vita. Goku, diventato fortissimo, arriva al palazzo del re del mondo, dove Tenshinhan sta avendo la peggio contro il Grande Mago Piccolo. Dopo un duro combattimento, Goku riesce a sconfiggere il nemico, utilizzando la forza propulsiva di una Kamehameha e sferrando un pugno che trapassa Piccolo proprio nel mezzo dell'ideogramma della sua tunica, ma ("demonio" in giapponese), senza accorgersi però che questo riesce a sputare un uovo a grande distanza prima di morire. Poi le Sfere del Drago riportano in vita gli amici eliminati.
Goku passa gli anni seguenti allenandosi presso il "Dio della Terra" (o Supremo) - la parte buona dell'essere che aveva dato vita al Grande Mago Piccolo - ed il suo assistente Mr. Popo, per poi partecipare ad un nuovo Torneo Tenkaichi. Durante i quarti di finale di questo torneo Goku si fidanza con Chichi (a cui aveva promesso di sposarla quando erano bambini, senza capire che cosa significasse), Tenshinian sconfigge una versione cyborg di Tao Bai Bai, Yamcha perde contro il Supremo (che celava la sua identità essendo entrato nel corpo di un essere umano) e Crilin si arrende contro Piccolo (o Junior), il figlio del Grande Mago Piccolo, nato dal suo uovo. In semifinale, Goku sconfigge Tenshinian e Piccolo richiude in una boccetta il Supremo (senza l'essere umano che lo ospitava) respingendo la sua onda sigillante. Durante una estenuante finale, Goku libera il Supremo ed infine sconfigge Piccolo, ma decide di lasciarlo andare perché la sua morte avrebbe comportato anche quella del Supremo.
Nei pochi episodi rimanenti, Goku e Chichi devono trovare un modo per spegnere il fuoco che brucia il castello dello Stregone del Toro (o Giuma), padre di Chichi. Dopo varie ricerche, infine scoprono la causa dell'incendio, riescono a spegnerlo e la serie termina con il loro matrimonio.
2°serie: Dragon Ball Z
Sono passati ben 5 anni da quando Goku sconfisse Piccolo in un epico scontro all'ultimo sangue; al termine del quale l'eroe ha deciso di risparmiare il suo avversario, intenzionato a batterlo definitivamente senza finire egli stesso in fin di vita, come era accaduto in quella memorabile lotta. Sulla terra regna la pace e la vita scorre tranquilla. Goku intanto si è sposato con Chichi e ha avuto un figlio di nome Gohan.
Dallo spazio si sta però avvicinando alla Terra una navicella contenente uno strano alieno dall'aspetto umano di nome Radish. Dopo essere atterrato si reca da Goku, che si trovava coi suoi amici sull'isola del maestro Muten, affermando che il nostro eroe è in realtà suo fratello, che il suo vero nome è Kakaroth, e che entrambi apparterrebbero alla razza aliena dei Saiyan. Tutti stentano a crederci ma l'alieno presenta molte strane caratteristiche simili a Goku, come la coda da scimmia. Goku, come era prevedibile, rifiuta di unirsi al suo fratello malvagio, che furibondo rapisce il piccolo Gohan e lo nasconde.
Goku decide di partire alla ricerca del figlio aiutato però dal suo grande nemico, Piccolo. I nostri eroi riescono a trovare Radish grazie al dragon radar. Lo scontro è molto duro, infatti Radish è troppo forte anche per i più potenti guerrieri della Terra. Ma all'improvviso, quando Goku e Piccolo sono ormai a terra privi di sensi, il piccolo Gohan esce dalla navicella dove era stato rinchiuso, e furibondo colpisce Radish con una violentissima testata. I nostri due guerrieri, anche se esausti recuperano le ultime forze per sferrare al loro nemico il colpo finale. Goku immobilizza l'avversario trattenendolo per la coda (punto debole dei Saiyan), mentre Piccolo si prepara a colpirlo con il Makankosappo, il suo potente raggio di energia trapassante. Per evitare che Radish schivi il colpo, Goku lo immobilizza e viene trafitto dal raggio insieme al fratello.
Radish prima di morire rivela una cosa sconcertante; un anno dopo due Saiyan più forti di lui sarebbero arrivati sulla Terra per conquistarla o per distruggerla. Subito dopo muoiono sia Radish che Goku. Piccolo, comprendendo immediatamente il rischio che la Terra sta per correre, decide di prendere con sé il piccolo Gohan e di allenarlo per farlo diventare più forte del padre.

L'arrivo di Nappa e Vegeta
Gohan e Piccolo non sono gli unici che si allenano, infatti Yamcha, Tenshinhan, Jiaozi, Crilin e Yajirobei, venuti al corrente dell'urgenza, si sottopongono ad un duro allenamento dal Supremo. Intanto Goku nell'aldilà intraprende il lungo viaggio per raggiungere la fine della strada del Serpente (strada tortuosa a forma di serpente che si estende sopra le nuvole), dove lo aspetta Re Kaioh per fargli intraprendere uno speciale allenamento.
Grazie agli insegnamenti di Re Kaioh, il nostro eroe impara tecniche molto potenti come il Kaiohken e la Genkidama e altre. Inoltre Goku si potenzia abituandosi a sostenere una gravità 10 volte superiore a quella terrestre. Quando i due Saiyan arrivano sulla Terra, i nostri guerrieri si radunano e cominciano a combattere. I primi avversari non sono però i 2 Saiyan, ma i Saibaimen, strani esseri verdi che crescono da dei semi innaffiati come le piante. Benché queste creature siano più deboli dei Saiyan, mettono ugualmente in difficoltà i nostri eroi che alla fine riusciranno a sconfiggerli. Durante questo primo scontro muore però Yamcha, preso alla sprovvista.
Sorpreso dalla inaspettata forza dimostrata dai terrestri, il Saiyan Nappa, il più debole tra i due, decide di battersi con Tenshinhan, Jiaozi e Piccolo eliminandoli. L'uccisione di Piccolo (che sorprendentemente si sacrifica subendo un colpo indirizzato verso Gohan) determina però anche la morte di Dio - essi infatti sono legati per la vita - e la distruzione delle Sfere del Drago presenti sulla Terra. È comunque in questa circostanza che Nappa riconosce l'appartenenza di Piccolo alla razza dei Namecciani.
Nappa dopo avere sterminato i guerrieri terrestri volge le sue perfide attenzioni verso i superstiti Gohan e Crilin. Fortunatamente arriva Goku, che riportato in vita per l'occasione poco tempo prima li salva sconfiggendo Nappa (è il suo superiore, Vegeta, ad eliminarlo, in quanto si era lasciato sconfiggere). Grazie all'allenamento appena sostenuto, Goku possiede una forza inaudita, mai vista prima. Grazie ad essa riesce ad intraprendere un lungo e faticoso combattimento contro il rimanente Saiyan, Vegeta, che rivela di essere il principe dei Saiyan.
Benché egli sia di statura notevolmente inferiore rispetto al suo ex compagno, si dimostra essere un avversario ancora più difficile da battere. In grado di resistere al triplo Kaiohken di Goku, ed anche capace di trasformarsi in uno scimmione (anche lui ha la coda, come tutti i Saiyan). Alla fine Goku viene sconfitto da Vegeta trasformato in Oozaru (scimmione); quando sembra però finita per lui il codardo Yajirobei riesce a trovare coraggio e con una sciabolata taglia la coda a Vegeta facendolo tornare normale. Ormai però Goku è ko e non più in grado di combattere mentre Vegeta è ancora in forma. Mentre Vegeta combatte contro Gohan, Crilin riceve in mano da Goku una sfera genkidama (energia sferica) che usa contro Vegeta. Il saiyan, sebbene colpito in pieno, non è però ancora ko, sebbene sia stato indebolito dal colpo. All'improvviso però a Gohan cresce la coda e il piccolo saiyan si trasforma in scimmione dando il colpo di grazia a Vegeta.
Alla fine dello scontro Vegeta (risparmiato da Crilin per desiderio di Goku, che vuole ancora misurarsi con lui) batte in ritirata, ferito sia nel fisico (cieco da un occhio, privo di coda, pestato e malmenato, schiacciato da Gohan trasformatosi in Oozaru, ha infine ricevuto una sciabolata alla schiena) che nell'orgoglio.

Una nuova speranza.
Dal momento che Piccolo e Dio sono morti e con loro sono andate distrutte le sfere del Drago, non è più possibile resuscitare i combattenti morti in battaglia. Crilin però si ricorda che i Saiyan avevano accennato ad altre sfere del Drago presenti su un pianeta di nome Namecc (il pianeta natale di Piccolo). Basterebbe quindi raggiungere questo pianeta, raccogliere le sette sfere Namecciane e resuscitare i guerrieri uccisi.

Saga di Freezer

Arrivo su Namecc
Gohan, Crilin e Bulma partono per Namecc per resuscitare i guerrieri morti contro i Saiyan (cioè Yamcha, Jiaozi, Tenshinhan e Piccolo) usando le sette sfere namecciane. Ma nella loro avventura dovranno affrontare Vegeta e Freezer che vogliono entrambi ottenere dal Drago namecciano l'immortalità. Dopo un mese dalla partenza Crilin, Gohan e Bulma arrivano su Namecc. Tuttavia, appena arrivati, dei guerrieri ostili distruggono l'astronave. Questi due guerrieri vengono subito uccisi da Gohan e Crilin. Cercando un rifugio trovano una caverna, l'ideale per viverci. Mentre ci entrano Gohan e Crilin vedono dei guerrieri volare e c'e ne uno (Freezer) che ha un'aura (cioè una forza spirituale) molto elevata, a tal punto da terrorizzare Crilin.
Inoltre dal Radar del drago si nota che quei guerrieri hanno quattro sfere. Di conseguenza Gohan, Crilin e Bulma non sono i soli a cercare le sette sfere. Gohan e Crilin li seguono di nascosto e vedono che gli uomini di Freezer sono arrivati in un villaggio namecciano. Qui fanno una strage di namecciani riuscendo a ottenere la quinta sfera. L'unico superstite è un bambino, Dende, che stava per essere eliminato quando intervengono Gohan e Crilin per salvarlo. Un guerriero di Freezer, Dodoria, tenta di inseguirli ma viene seminato grazie al Tayohken (un colpo che acceca per qualche secondo l'avversario) di Crilin. Dende viene portato nella grotta e lì scopre che i terrestri stanno cercando le sfere. Dopodiché chiede a Crilin di portarlo dal Capo anziano, un vecchio namecciano che ha generato tutti i namecciani oggi esistenti. Così Crilin e Dende si mettono in viaggio per andare dal capo anziano. Anche Vegeta intanto, dopo essersi curato dalle ferite subite sulla Terra, arriva su Namecc per prendere le sette sfere e ottenere l'immortalità. Appena arrivato si confronta con Kiwi e poi con Dodoria, uccidendoli.
Vegeta, dopo aver sconfitto Dodoria, uccide tutta la popolazione di un villaggio namecciano, impadronendosi così di una sfera. Questa viene poi nascosta nei fondali di un lago. Più tardi Vegeta si scontra con un altro guerriero di Freezer, Zarbon, perdendo la battaglia. Freezer e i suoi uomini arrivano al villaggio dei namecciani uccisi da Vegeta e non trovando la sfera ordina a Zarbon di cercare Vegeta in modo che possa rivelare a Freezer l'ubicazione della sfera. Zarbon trova Vegeta mezzo morto, lo porta all'astronave e lo mette nella macchina che cura le ferite. Ma Vegeta, ripresosi completamente, ruba le cinque sfere di Freezer e riesce a scappare.
Intanto Crilin e Dende arrivano alla casa del capo anziano. Qui il capo anziano con un potere magico aumenta la forza di Crilin e gli dà la sfera del drago in suo possesso. Dopodiché Crilin se ne va, felice per l'incremento della sua forza ad opera del capo anziano. Vegeta percepisce l'aura di Crilin che sta portando a Gohan e Bulma la sfera datagli dal capo anziano. Così si mette all'inseguimento. Anche Zarbon si mette all'inseguimento di Vegeta. Intanto Gohan con il Dragon radar riesce a trovare la sfera nascosta nel lago da Vegeta. Nel frattempo Crilin arriva da Bulma ma subito dopo vengono Vegeta e Zarbon. Vegeta combatte prima con Zarbon uccidendolo poi si fa dare la sfera da Crilin. Vegeta se ne va così contento perché ha ottenuto tutte le sette sfere e può così ottenere l'immortalità, ma non sa che Gohan ha appena trovato la sfera nel laghetto.
Crilin e Bulma aspettano che Gohan torni per andarsene via poiché Vegeta sa ormai del loro nascondiglio. Appena arriva Gohan con la sfera, i tre si trasferiscono in un posto più sicuro. Vegeta non trova più la sfera nel lago, intuisce che sono stati i terrestri a prenderla e si infuria. Gohan e Crilin tornano dal capo anziano in modo che il capo anziano possa aumentare la forza di Gohan. Il capo anziano aumenta così la forza di Gohan mentre arriva su Namecc la squadra Ginew, composta da 5 alieni molto forti, chiamati da Freezer per sconfiggere i protagonisti.

La squadra Ginew
Così arriva su Namecc la squadra Ginew che con gli scouter (dei rilevatori che rilevano forza e ubicazione dell'avversario) riescono a trovare Gohan, Crilin e Vegeta e con loro le sette sfere. Mentre Ginew, il capo della squadra, porta le sfere a Freezer, gli altri quattro componenti tirano a sorte alla morra cinese l'avversario che si scontrerà contro Gohan e Crilin.
Alla fine il sorteggiato è Guldo, un essere debole ma capace di bloccare il tempo. Proprio grazie a questo potere riesce a mettere in difficoltà Gohan e Crilin ma alla fine viene ucciso da Vegeta. Il prossimo guerriero è Rikoom (Recom nel cartone) che riesce a mettere K.O. i tre guerrieri ma all'improvviso arriva sul pianeta Goku, che era guarito dalle ferite dello scontro con Vegeta e, partito subito, aveva trascorso il tempo del viaggio allenandosi sull'astronave. Goku riesce a sconfiggere facilmente Rikoom e Butter. Intanto Freezer non riesce a evocare il drago anche se ha tutte le sette sfere poiché non sa la parola d'ordine in lingua namecciana. Quindi parte verso la casa del capo anziano a farsela dare lasciando solo Ginew sull'astronave. Ginew seppellisce le sfere; poi, chiamato telepaticamente da Jeeth (Gis nel cartone), in difficoltà contro Goku, si reca al posto dove stavano combattendo per combattere contro Goku.

Body Change
Quando arriva Ginew, Crilin, Gohan e Vegeta vanno all'astronave di Freezer lasciando solo Goku a combattere. Ha inizio lo scontro tra Goku e Ginew; Goku si dimostra molto più forte dell'avversario. Allora Ginew è costretto a usare la sua tecnica speciale, il Body Change, cioè lo scambio dei corpi, dopo essersi procurato da solo una grave ferita al petto. Così ora Goku ha l'aspetto e la forza di Ginew, gravemente ferito, mentre Ginew ha il corpo e la forza di Goku. Così Ginew parte per andare all'astronave di Freezer.
Intanto il capo anziano manda Dende dai terrestri per rivelargli la parola d'ordine. Ginew, con l'aspetto di Goku, combatte con Crilin e Gohan, mentre Jeeth combatte contro Vegeta. Goku è appena arrivato e ha avvertito Crilin, Gohan e Vegeta dello scambio dei corpi. Vegeta elimina Jeeth e sta per eliminare Ginew, che non riesce a sfruttare la forza del nuovo corpo. Quest'ultimo riutilizza allora il Body Change per avere il corpo di Vegeta. Ma tra il raggio del body change e Vegeta si mette in mezzo Goku che ritorna nel suo corpo. Ora Ginew tornato nel suo corpo, ferito, lancia il Body Change contro Vegeta ma Goku afferra una rana e la lancia verso il raggio. Così Ginew diventa una rana e non è più un pericolo.
Goku viene messo nella macchina curante e Vegeta stanco decide di riposarsi. Mentre dorme arriva Dende che rivela la parola d'ordine ai terrestri: il drago, chiamato Polunga, può essere evocato solo se lo si invoca in namecciano. Crilin e Gohan portano le sfere in un posto più sicuro senza avvertire Vegeta. Intanto Freezer arriva dal Capo anziano per farsi rivelare la parola d'ordine. Nail, un guerriero namecciano posto a guardia del capo anziano, gli dice che se vuole sapere la parola d'ordine dovrà prima combattere con lui. Alla fine vince Freezer ma Nail gli rivela che Dende sta andando dai terrestri a dargli la parola d'ordine. Freezer infuriato si dirige verso i terrestri.
Il drago Polunga viene evocato: il primo desiderio è di resuscitare Piccolo; il secondo è di teletrasportarlo su Namecc. Vegeta si sveglia, si accorge del drago e capisce che i terrestri lo hanno evocato. Corre da loro e li riesce a convincere di esprimere come terzo desiderio che Vegeta diventi immortale. Ma ad un tratto il drago scompare perché il capo anziano è morto e con lui il drago. La possibilità di diventare immortale sfuma così per Vegeta. In quel momento arriva Freezer deluso e furioso, intenzionato a farla pagare ai terrestri.

Freezer
Così inizia il combattimento tra Freezer e i nostri eroi. Crilin, Gohan e Vegeta sono in difficoltà, e come se non bastasse Freezer aumenta la sua forza trasformandosi in un essere ancora più potente. Intanto Piccolo, dirigendosi verso Freezer e i combattenti, incontra Nail in fin di vita e i due si uniscono in un unico individuo ancora più potente. Per i nostri eroi tutto sembra finito, quando arriva Piccolo. Quest'ultimo, diventato ancora più forte dopo l'allenamento nell'aldilà presso re Kaioh e l' unione con Nail combatte contro Freezer e lo mette in difficoltà ma Freezer sorprende tutti trasformandosi una seconda volta. Dopo la trasformazione Freezer mette in difficoltà Piccolo. Come se non bastasse, Freezer si trasforma per la terza volta aumentando ulteriormente la sua potenza.
Vegeta allora, sicuro della propria potenza, prova a combatterlo ma viene sconfitto facilmente e muore proprio quando arriva Goku, appena ristabilitosi dalle ferite ricevute dopo lo scontro con Ginew. Goku prova anche lui a combatterlo ma Freezer è troppo forte. Tenta anche il kaiohken alla ventesima potenza ma Freezer non cede. Allora Goku prova a lanciargli contro una sfera Genkidama ma Freezer riesce comunque a sopravvivere. Freezer arrabiato ferisce Piccolo e uccide Crilin. Goku, adirato per la seconda morte del suo migliore amico Crilin, si trasforma in Super Saiyan.
A questo punto continua lo scontro, che si protrae a lungo a causa dell'iniziale equiparanza dei due, ma che alla fine vede Goku vincitore in quanto Freezer perde energie più rapidamente del Sayan. Popo, tramite le sfere del drago terrestri, fa tornare in vita tutte le persone uccise da Freezer e dai suoi uomini cosicché il capo anziano e Dende, resuscitati, possono esprimere l'ultimo desiderio al drago namecciano: quello di trasportare tutti eccetto Goku e Freezer sulla Terra. Goku è magnanimo e, sconfitto Freezer, decide di risparmiarlo, dandogli un po' della sua energia, il minimo indispensabile perché si salvi dall'imminente esplosione di Namecc (causata dallo stesso Freezer, che pensava così di vincere sapendo che solo lui può sopravvivere nello spazio aperto), ma questi la usa come arma e Goku è costretto a contrattaccare. Poco dopo Namecc esplode. Sconfitto Freezer (che tuttavia riesce a salvarsi grazie all'intervento del padre Re Cold) il problema rimane lasciare Namecc ormai in via di distruzione; qui si perdono le tracce di Goku.

Saga di Cell

Il ritorno di Freezer
Nel tentativo di riportare in vita Goku, i suoi amici sulla Terra vengono a conoscenza del fatto che in realtà, durante la fase finale dello scontro con Freezer, Goku sia riuscito a salvarsi. Nel frattempo la vita sulla Terra scorre tranquilla, nonostante Gohan e sua madre Chichi sentano l'enorme mancanza di Goku. La pace però viene turbata dall'arrivo di Mecha Frezeer e di suo padre Re Cold. Nel luogo in cui sono atterrati arrivano tutti i compagni di Goku, compreso Vegeta ma, prima di poter attuare un qualsiasi piano, un ragazzo apparso all'improvviso interviene e, trasformandosi in Super Saiyan, sconfigge sia Freezer che suo padre.
Il ragazzo non si presenta agli altri, rivelando soltanto che sapeva già il momento ed il luogo dell'atterraggio della navicella di Goku. Al suo arrivo, il ragazzo parla in privato con lui, e gli svela la sua identità e il motivo per cui era a conoscenza sia dell'arrivo di Freezer, sia del luogo dell'arrivo di Goku: dice di chiamarsi Trunks, di essere figlio di Bulma e Vegeta e di provenire dal futuro, nonché di essere tornato indietro nel tempo con lo scopo di aiutare Goku a combattere due terribili cyborg che nel suo futuro avevano sterminato milioni di persone. Trunks riferisce inoltre a Goku il giorno ed il luogo in cui si faranno vedere i due cyborg, dandogli inoltre un vaccino contro una malattia cardiaca che nel futuro sarà la causa della morte di Goku.

I cyborg C-17 e C-18
Dopo tre anni i guerrieri Z si ritrovano per affrontare i cyborg nel luogo che Trunks aveva riferito a Goku. Anche Vegeta è presente, assieme anche a Bulma, che porta con se il piccolo Trunks, lo stesso che nel futuro alternativo avvertirà Goku. I ragazzi decidono di cercare i cyborg, ma trovano molte difficoltà dettate dal fatto che essi non hanno un'aura rintracciabile, e sono perciò scovabili solo dopo un loro attacco ad uno dei personaggi. L'occasione arriva quando Yamcha viene attaccato, e tutti capiscono dove si trovano i cyborg. Lo scontro inizia, e proprio quando Goku è sul punto di combattere, fuoriescono i sintomi predetti da Trunks. Viene perciò portato da Yamcha nella sua abitazione per prendere l'antidoto. Al suo posto subentra Vegeta, che trasformandosi a sorpresa in Super Saiyan riuscirà a sconfiggere solo uno dei due nemici.
L'altro cyborg, che si scopre poi essere il Dr. Gelo, riesce a fuggire ed a rifugiarsi nel suo laboratorio, dove decide di attivare altri due cyborg, molto più forti e pericolosi: C-17 e C-18. Nel frattempo giunge anche il Trunks del futuro, che nota come il futuro che lui conosceva è inspiegabilmente cambiato: il ragazzo infatti non ha mai conosciuto i cyborg C-19 e C-20, ma è molto ben informato riguardo C-17 e C-18. Tuttavia anche questi ultimi sono diversi da come conosceva Trunks, e riescono a sconfiggere tutti i ragazzi con un sol colpo. I due cyborg decidono inoltre di attivarne un terzo, C-16, considerato dal dottor Gelo il suo più grande fallimento. Piccolo, nel frattempo, capisce la sua inferiorità rispetto ai nuovi avversari, e propone a Dio di riunirsi in un unico, potentissimo essere, anche se così facendo le sfere del drago diventerebbero inattive.

Cell
Nel frattempo, Bulma avverte gli altri di aver ritrovato una macchina uguale a quella usata da Trunks per venire dal futuro; in essa i guerrieri Z trovano uno strano uovo e, nelle vicinanze, una grande crisalide che sembra appartenere ad un enorme insetto. Nel frattempo Dio scorge un essere mostruoso e fortissimo, e decide di riunirsi con Piccolo. Intanto un notiziario dà la notizia della sparizione della popolazione di un intero villaggio, vicino al luogo di ritrovamento della crisalide. Piccolo si dirige in quel luogo e si trova faccia a faccia con il mostro. Quando questo essere mostra la sua potente aura, Piccolo rimane sbalordito, perché essa sembra appartenere a tutti i più forti combattenti fino ad allora apparsi; allora il namecciano decide di scoprire cosa si nasconde dietro a questa faccenda, e riesce a carpire all'essere il segreto: il mostro rivela di chiamarsi Cell, di essere stato creato dal computer del dottor Gelo, di essere giunto dal futuro e di avere nel suo corpo le cellule di tutti i più forti combattenti. Cell spiega inoltre che per ottenere la sua forma perfetta ha bisogno di assorbire i Cyborg C-17 e C-18, distrutti da tempo nel suo futuro. Piccolo, dopo aver sentito la storia, decide di combattere contro Cell mostrando la sua nuova potenza, ma il mostro riesce a fuggire usando il colpo del Sole.
Il Namecciano avverte successivamente tutti dell'accaduto e nel frattempo Goku riesce a guarire dalla malattia cardiaca. Dopo esser stato messo al corrente dei fatti recenti, informa Vegeta dell'esistenza di una stanza speciale al palazzo di Dio, la Stanza dello spirito e del tempo, nella quale un giorno terrestre corrisponde ad un anno nella stanza. I primi ad utilizzare questa stanza sono Vegeta e Trunks, seguiti il giorno successivo da Goku e Gohan. Durante questi due giorni Cell riesce a raggiungere i due cyborg di cui ha bisogno, e riesce ad ottenere la sua forma perfetta. Nota però che nessuno è in grado di reggere il confronto in battaglia con lui, e decide di creare un Cell game, a cui potranno partecipare tutti, in modo da poter affrontare tutti i Saiyan, Goku compreso.

Inizia il Cell Game
Il primo avversario è un certo Mr. Satan che si spaccia per il campione del mondo di arti marziali, ma viene subito buttato fuori dal ring. Poi a battersi con Cell è proprio Goku che, dopo un'appassionante battaglia, constatato di non essere in grado di battere l'androide, decide allora di ritirarsi e lasciare il posto a suo figlio Gohan. Gohan dice che non vuole combattere, non sentendosi all'altezza della potenza di suo padre, ma Cell lo provoca: crea sette piccole copie (i Cell junior) che attaccano tutti i guerrieri, e Gohan assiste impotente fino al momento della distruzione di C-16. Assistendo alla distruzione di un pacifico innocente, Gohan si arrabbia a tal punto da trasformarsi nel Super Saiyan di secondo livello. Cell è in grave difficoltà, Gohan ora potrebbe distruggerlo, ma in preda alla furia esita dicendo di voler fare soffrire il cyborg; Cell, colpito duramente, vomita C-18; proprio per questo Cell sfodera la sua arma nascosta: l'autodistruzione, che provocherebbe anche la distruzione del pianeta.
Così Goku, quando Cell è in procinto di esplodere, decide di sacrificarsi e teletrasportarsi con Cell sul pianeta di Re Kaioh in modo che l'inevitabile esplosione non colpisca la Terra. Cell esplode e Goku e Re Kaioh muoiono. Sembra che anche Cell sia stato sconfitto, e così credono anche gli amici di Goku; ma sorprendentemente Cell fa ritorno sul campo di battaglia, spiegando di essersi rigenerato a partire dal suo cervello, organo sopravvissuto all'esplosione, grazie alle cellule di Piccolo e di avere imparato la tecnica del teletrasporto di Goku.
Così la battaglia riprende finché, quando sembra che Cell stia per vincere contro Gohan che, per salvare Vegeta da una kamehameha di Cell si rompe un braccio, il figlio di Goku, sostenuto dall'anima del padre, tira fuori tutta la sua potenza e lancia una gigantesca Kamehameha contro Cell. Il contrasto è gigantesco, ma grazie all'aiuto di Piccolo, Tenshinhan, Crilin e Yamcha, e successivamente del fondamentale Vegeta che distrae Cell, Gohan prende il sopravvento e questa volta Cell è sconfitto per sempre.
Finita la battaglia i guerrieri Z si allontanano e Mr. Satan si prende il merito della distruzione di Cell. Intanto C-18 nel santuario di Dio viene rianimata e per merito di Crilin viene anche liberata dall'esplosivo che aveva in corpo dal drago Shenron. È l'ora degli addii e il giorno dopo Trunks riparte per il futuro sapendo che suo padre Vegeta lo amava veramente, riuscendo poi a portare un po' di pace nella propria linea temporale originale, sbarazzandosi facilmente delle versioni malvagie di C-17 e C-18 (che avevano terrorizzato per anni la popolazione) e di un Cell in forma non evoluta.
Goku dall'aldilà fa sapere di non volere tornare in vita con le sfere ma di voler rimanere nell'aldilà, conscio del fatto che è lui ad attirare sulla Terra nemici sempre più forti.

Saga di Majin Bu

Antefatto
Sono passati sette anni dal Cell game. Crilin si è sposato con C-18 e i due hanno una figlia, Marron. Chichi ha avuto un secondo figlio, Goten, che si allena insieme all'amico Trunks (di un anno più grande): i due sono riusciti a diventare Super Saiyan sin da molto piccoli. Gohan, che intanto frequenta la scuola superiore (liceo scientifico nel doppiaggio italiano dell'anime), per combattere il crimine veste i panni di Great Sayaman, un eroe dall'aspetto un po' ridicolo ma che sa farsi rispettare. La sua identità viene presto scoperta dalla figlia di Mr. Satan, Videl, che fa la sua stessa scuola ed è una valida lottatrice, ben più abile del famoso padre. La ragazza lo ricatta dicendo che rivelerà a tutti il suo segreto se Gohan non parteciperà al Torneo Tenkaichi. Alla notizia, Gohan si iscrisse al torneo e anche tutti gli tutti gli altri si iscrivono al torneo. Grazie a Baba, strega dai grandi poteri nonché sorella del maestro Muten, Goku può rimanere sulla Terra per un solo giorno per partecipare a questo torneo.

Il torneo Tenkaichi
Tutti gli amici si ritrovano all'apertura del torneo. Trunks e Goten, arrivati in finale nel torneo degli Under 15 si sfidano. Trunks esce vincitore dall'incontro, ma non si sente ancora soddisfatto, infatti vorrebbe combattere assieme agli adulti con Goten, perciò vedendo Mighty Mask tutto solo, con l'inganno i due bambini lo allontanano dagli altri e facendolo svenire gli rubano i vestiti. Iniziano gli incontri. Fra i partecipanti al torneo vi sono alcuni strani tipi, fra cui Yamu e Spopovich, che appaiono molto aggressivi e minacciosi, e Kibith e Kaiohshin: quest'ultimo è, in realtà, l'Essere Superiore, venuto sulla Terra per tentare di sventare una grave minaccia. Gohan viene sorteggiato contro Kibith che gli chiede di mostrargli la sua vera potenza. A quel punto Gohan trasformatosi in Super Sayan 2 viene aggredito da Yamu e Spopovich che gli sottraggono la sua forza lasciandolo esanime, Kaioshin intanto con i suoi poteri blocca Gohan in modo tale che egli non possa reagire. I due quindi fuggono volando via. Interviene Kibith, che risana Gohan: Kibith e Kaiohshin rivelano agli altri la loro identità e spiegano che Yamu e Spopobich sono schiavi di Babidy, un mago intenzionato a risvegliare un mostro creato da suo padre Bibidy, Majin Bu, e che per farlo ha bisogno di un'enorme quantità di energia combattiva (per questo a Gohan era stata sottratta la sua forza). Tutti allora si spingono al loro inseguimento, guidati da Kibith e da Kaiohshin. Anche Videl vuole seguire Gohan di cui ora si è invaghita ma, ancora inesperta nel volo, decide di abbandonare la missione non prima di aver scoperto che Gohan era il combattente dai capelli d'oro, che ha partecipato al Cell Game e che in realtà è stato proprio lui a battere Cell e non suo padre.

Il risveglio di Majin Bu
Arrivati alla base di Babidy, i nostri si trovano di fronte il mago stesso e il suo alleato Darbula, re del mondo demoniaco. Sembrerebbe che Goku e gli altri possano averne ragione senza eccessivi problemi, quando ecco però che Vegeta, la cui ambizione è sempre quella di riuscire a superare l'eterno rivale Goku, volontariamente si lascia possedere da Babidy per aumentare la propria forza e combattere contro Goku (Super Sayan 2), riuscendo a sconfiggerlo. Grazie a questo combattimento, che sprigiona una quantità di energia inimmaginabile, viene raccolta la forza necessaria per risvegliare Bu: il suo aspetto curioso e ridicolo, una specie di mostro rosa e cicciottello, è ingannevole: in realtà Bu è dotato di una potenza incredibile, e sconfigge sia Kaiohshin sia Gohan, che tentano di fermarlo.
Ma intanto Goku è riuscito a redimere Vegeta, che, facendosi carico della propria responsabilità per ciò che ha fatto, con l'inganno lo stordisce e affronta da solo Majin Bu. Il duello all'inizio sembra essere a favore per il guerriero sayan, riuscendolo anche a perforargli l'addome grazie a un potente raggio energetico, tutti credono che il potente Majin Bu sia morto, invece si rigenera e più furioso che mai attacca Vegeta procurandogli numerose ferite, alla fine grazie anche agli interventi di Goten e Trunks riesce a sopravvivere, intanto Piccolo sconfigge Babidi. Dopo aver capito che Majin Bu è imbattibile, anche grazie alla sua capacità di rigenerazione, Vegeta decide di autodistruggersi cercando di distruggere il mostro creato da Bibidi, stordisce Trunks e Goten e li fa portare lontano da Piccolo preparandosi per la mossa che pensa possa eliminare per sempre il mostruoso essere. Tuttavia Majin Bu riuscirà a soppravvivere riunendo i brandelli di carne e rigenerandosi. Dopodiché Goku si trasforma in Super Sayan di terzo livello, riuscendo a fronteggiare in combattimento Majin Bu, pur essendo a conoscenza della propria inferiorità. Trunks intanto ritrova il radar cerca-sfere, e lo porta al palazzo del supremo consegnandolo a Goku.

Gotenks e Gohan al contrattacco
Goku, allora, prima che termini il giorno e se ne debba andare per tornare nell'aldilà, insegna a Goten e Trunks la tecnica della fusione: grazie ad essa, i due bambini, che Goku reputa fortissimi perché già in grado, a soli 7 anni, di trasformarsi in Super Saiyan molto prima dei loro padri, si fonderanno assieme per diventare un solo guerriero molto più potente: Gotenks. Kaiohshin, che si è salvato per un pelo, porta Gohan, anch'egli sopravvissuto, sul suo pianeta per allenarlo. Là Gohan estrae la leggendaria Spada Z, che nessun Kaioh Shin era mai riuscito ad estrarre e si allena con essa, aumentando la sua forza. Nel tentativo di testare la resistenza dell'arma, Gohan spezza la spada e così facendo libera l'anziano Kaioh Shin il Sommo. Questi viene convinto di risvegliare il potere sopito di Gohan con un bizzarro rito.
Intanto, sulla Terra, Bu, dopo essersi ribellato a Babidy e averlo ucciso, incontra Mr. Satan, il "campione" di arti marziali, che i terrestri reputano l'unico in grado di fermare il mostro. Egli, in realtà, è terrorizzato, ma incredibilmente riesce a diventare amico di Bu: a Majin Bu era stato insegnato solo ad uccidere, ma la sua natura non sarebbe cattiva, tanto che Satan spera di averlo fatto diventare buono. Ma per colpa di un uomo che spara al suo amico Satan, Bu si infuria a tal punto che la sua parte cattiva prende vita, sotto forma di un Bu più magro, si stacca dal Bu grasso e lo sconfigge, mangiandolo e assorbendo così la sua forza.
Intanto, Goten e Trunks hanno imparato la tecnica della fusione: Gotenks, il risultato della loro unione, combatte sotto forma di Super Saiyan contro questo nuovo Bu nella Stanza dello spirito e del tempo, ma per un malinteso con Piccolo la porta viene distrutta e tutti loro, Gotenks, Bu e Piccolo, rimangono intrappolati all'interno. Bu con un urlo riesce ad aprire un varco e ad uscire: tornato sulla Terra e senza più nessuno che possa fermarlo, mangia tutti gli umani. Piccolo e Gotenks trasformato in Super Sayan 3 riescono dopo vari tentativi a uscire dalla Stanza dello spirito e del tempo e il combattimento ricomincia. Mentre Gotenks si appresta a sferrare il colpo di grazia, scade il tempo della fusione e i due piccoli saiyan sembrano spacciati. Sopraggiunge finalmente Gohan, incredibilmente potenziato, che affrontando il nemico si dimostra nettamente superiore. Bu, capendo che avrebbe finito per essere sconfitto, assorbe Gotenks e Piccolo, assimilando i loro poteri, riuscendo così a ribaltare la situazione.

La resurrezione di Goku
La situazione sarebbe irrimediabilmente perduta se il vecchio Kaiohshin non cedesse la propria vita a Goku per consentirgli di tornare in vita ed aiutare il figlio. Majin Bu sta per distruggere il pianeta, ma Goku, appena giunto sulla Terra dall'aldilà, usa il Kienzan per tagliare in due il nemico e salvare l' umanità. Scaduta la fusione di Gotenks, Bu si trova in difficoltà, ma approfittando di un pezzo che Goku stesso gli aveva reciso, assorbe Gohan attaccandolo alle spalle, diventando così più potente di prima. Inoltre, stavolta non ha limiti di tempo.
Fortunatamente, Vegeta torna sulla Terra poiché gli è stato concesso il corpo per combattere contro Majin Bu, e Goku, dopo averlo convinto, può fondersi con lui. Vegeth, il potentissimo guerriero nato dalla fusione fra Kakaroth (Goku) e Vegeta, è ora più forte di Bu, ma decide di farsi assorbire per salvare i propri amici: dentro il corpo di Bu però la fusione si scioglie, e Vegeta si ripromette di non fondersi più con Goku. Goku e Vegeta trovano Goten, Gohan, Trunks e Piccolo, intrappolati in bozzoli; il mostro accortosi della loro presenza nel suo corpo, interviene, ma Vegeta risolve la situazione staccando anche il bozzolo che contiene il Bu grasso, il che provoca una reazione nel corpo di Bu.
Fatto ciò, Goku e Vegeta escono dal corpo di Majin Bu, il quale, a sorpresa, essendo terminati gli effetti degli assorbimenti, torna alla sua forma iniziale di Kid Bu. In questa nuova forma, Bu non perde tempo e con una sfera di energia gigantesca distrugge la Terra; intanto, Kaiohshin usa il teletrasporto per salvare Goku, Vegeta, Dende e Mr. Satan. Così, raggiungono il pianeta dei Kaiohshin, ma Bu li raggiunge, e inizia così l' ultima vera battaglia di Dragon Ball Z.
Per contrastare il nemico, Goku si trasforma in Super Saiyan III. Goku, così, combatte alla pari contro l'avversario ma, consumato dalla trasformazione, perde progressivamente le forze fino a tornare allo stadio normale. Allora Vegeta chiede ai Kaiohshin di ripristinare la Terra e i suoi abitanti attraverso il drago namecciano affinché tutti, diano a Goku l'energia per creare una sfera Genkidama. Quando prima Vegeta e poi Goku fanno la loro richiesta, vengono ascoltati soltanto dai loro amici, allora Mr. Satan chiede l'energia dicendo che gli serve per eliminare il mostro, e grazie alla sua fama di eroe, riesce a vincere la diffidenza della gente e convincere tutti. Per dare il tempo necessario a Goku di creare la sfera Genkidama Vegeta e Majin Bu grasso attaccano Majin Bu pura malvagità procurandosi gravi ferite. Mentre il saiyan si appresta a lanciare l'energia, Mr. Satan si precipita a spostare Vegeta, che altrimenti sarebbe stato coinvolto mortalmente nell'esplosione. Goku è però ormai stanco e Majin Bu riesce a respingere la sfera Genkidama; Dende allora esprime l'ultimo desiderio, far ritornare a Goku le forze grazie a cui riesce con la Genkidama a eliminare Bu, ma prima di farlo esprime il desiderio che il mostro si reincarni in una brava persona per potersi di nuovo battere con lui.

Epilogo
Una decina d'anni dopo Goku scopre che la reincarnazione di Majin Bu, un ragazzino di nome Ub, si è iscritto al Torneo Tenkaichi. Goku, desideroso di affrontarlo, decide di iscriversi al torneo al quale partecipano anche Trunks, Goten, Vegeta, Pan (la sua nipotina di quattro anni, figlia di Gohan e Videl). Quando Mr. Satan scopre che Goku e co. vogliono iscriversi al torneo, conscio della loro abissale superiorità, si spaventa ma loro lo rassicurano dicendo che nel caso uno di loro arrivasse in finale lo farebbe vincere apposta.
Il torneo tenkaichi inizia e Goku chiede a Mr. Bu (Majin Bu grasso) di manovrare con i suoi poteri il sorteggio in modo che Goku e Ub si affrontino già al primo turno. Il primo incontro si disputa tra Pan e Mo Kekko e viene facilmente vinto dalla nipotina di Goku. Nel secondo incontro si sfidano Goku e Ub che però non sembra molto forte. Goku decide quindi di insultarlo in modo che, arrabbiandosi, faccia venir fuori tutte le sue capacità. Ub, una volta arrabbiatosi, riesce a mostrare il suo effettivo valore e Goku, soddisfatto della prova fornita dall'avversario, si offre di allenarlo affermando di voler fare di lui un nuovo difensore della Terra, anche se in realtà è eccitato dall'idea di confrontarsi con un avversario più forte per spingere ancora oltre i suoi limiti. La serie termina con Goku e Ub che volano via dal Torneo Tenkaichi.
3°serie: Dragon Ball GT
Saga di Baby
A causa di un desiderio sbagliato di Pilaf, che evoca un nuovo drago con delle nuove sfere del drago con le stelline nere, Goku ritorna bambino e le sfere si spargono in tutto l'universo. Ma i problemi non finiscono qui: secondo Re Kaioh, se le sfere non verranno radunate entro un anno dal desiderio la Terra esploderà, così Goku, Trunks e Pan partono per lo spazio alla ricerca delle sfere del drago. Dopo varie peripezie nell'universo il trio raduna tutte le sfere e incontra un nuovo amico: il robottino Gill. Quando Goku & co. fanno ritorno a casa trovano una brutta sorpresa: Baby, un nemico appartenente alla razza Tsufuru incontrato durante il viaggio, è arrivato sulla Terra e ha preso possesso del corpo di Vegeta. Solo trasformandosi in Super Saiyan IV Goku riuscirà a sconfiggerlo.
Saga di Super C-17
Nell'inferno il Dr. Gelo e il Dr. Myuu (lo scienziato che si è preso cura della creazione di Baby) aprono uno squarcio tra il mondo degli inferi e il mondo dei vivi e creano una copia artificiale di C-17 che fondendosi con quello della Terra da vita a Super C-17. Goten, Trunks, Pan, Ub, Gohan e Vegeta sconfiggono tutti i vecchi nemici che erano scesi dal varco ma non possono nulla contro il cyborg. Goku, dopo un difficile scontro, riesce a distruggere Super 17 grazie all'aiuto di C-18, infuriata per l'uccisione del marito Crilin da parte del fratello.
Saga dei draghi malvagi
Rievocando Shenron compare un drago blu che poi si divide in sette dragoni malvagi, questo dovuto ai troppi desideri espressi nel tempo. Goku e Pan sconfiggono i primi quattro draghi con poca difficoltà, a differenza del quinto e sesto drago Suu Shenron (che si rivela buono) e San Shenron che tengono testa a Goku Super Saiyan di quarto livello. Alla fine fa la sua apparizione Li Shenron, il più potente dei sette draghi, che sconfigge perfino Goku e Vegeta Ssj4 (anche Vegeta raggiunge il quarto livello grazie un dispositivo creato da Bulma). L'unico a superare in potenza il drago è Gogeta Ssj4: il risultato della fusione tra i due potenti Saiyan. Finita la fusione, Goku usa l'ultima carta: la sfera Genkidama, però, data la potenza di Li Shenron, il Saiyan raccoglie l'energia degli abitanti dell'intero universo disintegrando finalmente il drago. Poco dopo, appare il drago Shenron originale che, dopo aver resuscitato Crilin, prende con se Goku e fugge nel cielo, fondendosi con esso. Vi è poi un flash forward che mostra i discendenti di Goku e Vegeta che combattono al torneo di arti marziali. Sempre in quel momento si vede Son Goku che segue l'incontro e si vede poi che esce dal torneo e fa una passeggiata e gli vengono in mente una serie di ricordi da Dragon Ball a quest'ultimo, alla fine si vede Goku che prende il bastone e se ne va via con la Nuvola Speedy (Kinton) ma non si sa dove andrà e cosa farà (nella versione italiana di Mediaset questa scena è stata censurata senza motivo).
Per sentire le tre sigle andate su questo link:
Dragon Ball , Dragon Ball Z , Dragon Ball GT :
http://www.youtube.com/watch?v=boLV9iBrXiM

martedì 14 luglio 2009

Lovely Sara


Lovely Sara è un anime prodotto in Giappone nel 1985 dalla Nippon Animation e trasmesso in Italia dal 1986. La serie fa parte del progetto denominato World Masterpiece Theater della Nippon Animation.
La storia è tratta dal romanzo "La piccola principessa", di Frances Hodgson Burnett e narra le disavventure, spesso portate alle estreme conseguenze della piccola Sara, una bambina appartenete ad una ricca famiglia che viene mandata a studiare in collegio. Rimasta orfana e povera rimarrà nell'istituto a lavorare come sguattera.

Trama:

Sara Morris ha dieci anni, quando il padre decide che è tempo per lei di partire dall'India dove ha fino ad allora vissuto, per andare a Londra, città natale del padre, per frequentare un collegio femminile ed affinare la sua educazione. Sara è orfana di madre e quindi il suo rapporto con il padre è molto profondo. Ma il padre, dopo averla lasciata in collegio, riparte per la lontana India e la bambina si sforza di comportarsi con contegno e di non far vedere la sua disperazione per il distacco.
Il collegio è tenuto da Miss Minci, che riserva subito un trattamento privilegiato alla piccola Sara sia per l'estrema ricchezza del padre, sia per poter consolidare il buon nome del suo collegio. Fin dall'inizio Sara dimostra di non essere altezzosa e viziata come si aspetta Miss Minci, ma di essere gentile e generosa con tutti, non badando affatto al rango sociale: tenterà quindi di instaurare un rapporto di amicizia anche con Peter, il cocchiere del suo calesse privato, e con Becky, la giovane servetta del collegio.
La ragazzina dimostra anche una straordinaria raffinatezza ed un'eccellente attitudine scolastica che le causerà l'antipatia di Miss Minci, messa involontariamente in ridicolo da Sara, e dell'invidiosa Lavinia, una sua compagna di classe abituata fino ad allora ad essere ossequiata da tutti, che a confronto con Sara appare inadeguata e goffa.
La direttrice continua comunque suo malgrado a trattare Sara con rispettoso riguardo, fino a quando, durante una splendida e costosa festa organizzata dal collegio per il compleanno della ragazzina, giunge l'improvvisa notizia della morte del padre di Sara. E c'è di peggio: il padre, ingannato da un amico, ha investito tutti i suoi averi in un'improduttiva miniera di diamanti in India, ed ora Sara si ritrova sola e senza un soldo. La ragazzina rischia ora di essere cacciata dal collegio e buttata in mezzo alla strada, ma Miss Minci alla fine si persuaderà a tenere Sara per non rovinare la reputazione della scuola.
Da questo momento per Sara cambia tutto: quello che possiede viene venduto per ripagare tutti i suoi debiti e le viene assegnata una lugubre stanzetta in soffitta, accanto a quella di Becky. Ovviamente ora non potrà più frequentare le lezioni, ma dovrà guadagnarsi da vivere: sfruttata come sguattera, le verrà riservato un trattamento durissimo sia da Miss Minci sia dalla servitù del collegio, che scaricherà su di lei tutti i compiti più ingrati.
Tutto il mondo di Sara è crollato, e l'unico modo che ha per resistere a questa terribile situazione è di immaginarsi di essere una principessa, altera e generosa, con un atteggiamento nobile verso tutti, incurante delle traversie della vita. Questo comportamento, che Sara adotterà con estrema determinazione, la renderanno sempre più forte, nonostante le dure punizioni che riceverà e il suo lento precipitare in un inferno di privazioni ed umiliazioni.
Tutte le disavventure che nel corso degli anni capiteranno a Sara porteranno alla luce la sua generosità. Dividerà con Becky il poco cibo che le viene concesso e sopporterà i momenti più difficili grazie alla sua determinazione, alla sua fervida immaginazione e alla bambola-amica Priscilla, l'ultimo ricordo del padre. Inoltre beneficerà dell'amicizia e dei gesti di solidarietà di tutti coloro a cui era stata vicina durante i momenti felici della sua vita: Peter, Becky e le sue ex compagne di classe Margherita e Lalla.
Ma improvvisamente qualcosa cambia: nell'abitazione accanto al collegio viene ad abitare uno strano personaggio. Sembra molto debilitato (è su una sedia a rotelle) e si circonda di servitori e di manufatti indiani. Sara è molto incuriosita dall'uomo, che le ricorda i tempi di quando anche lei viveva in India col padre, e lo osserva nei pochi momenti liberi dalla finestra della sua soffitta. Ma anche Ram Dass, l'attendente indiano del misterioso inquilino la nota e vede le terribili condizioni di vita che le vengono imposte.
In realtà il nuovo abitante della casa accanto, è Mr Chrisford, l'amico che aveva convinto il padre di Sara ad investire tutti i suoi averi nella miniera di diamanti. La miniera, apparentemente improduttiva, alla fine si è rivelata ricchissima ed ora l'uomo ha come unico scopo della sua vita di ritrovare la figlia perduta dell'amico morto, per adottarla e per condividere con lei la ricchezza che, morto il padre, le spetta di diritto. Ma non sa nulla di lei, non sa neppure il suo nome, forse mai rivelatogli dal padre. Crede che sia stata mandata a studiare a Parigi (la città natale della madre) e sta facendo effettuare ricerche dal suo avvocato in tutti i collegi della capitale francese. Non sa invece che la ragazzina che sta cercando è accanto a lui, praticamente dall'altra parte del muro.
Ma un triste giorno l'avvocato ritorna dopo il suo ultimo lungo ed estenuante viaggio, ammettendo che tutte le ricerche sono state vane: la ragazza è introvabile. Improvvisamente suona il campanello: è Sara che ha riportato la scimmietta di Ram Dass, che era scappata e si era rifugiata nella sua soffitta. La ragazza saluta educatamente in hindi la servitù, venendo portata al cospetto del padrone di casa. Sara, nonostante gli stracci che indossa, dimostra subito di avere ricevuto un'ottima educazione e quando Mr Carrisford le chiede come mai lei conosca la lingua indiana, Sara comincia a raccontare la sua storia. Ben presto l'amico del padre capisce di trovarsi di fronte alla ragazza che per anni aveva cercato.
In seguito Sara, ritrovata la ricchezza, si dimostrerà generosa sia con tutti gli amici che l'avevano aiutata durante i terribili momenti della sua vita (Bechy andrà a vivere con lei, come dama di compagnia ed amica), sia con coloro che l'avevano disprezzata ed umiliata (sovvenzionerà con un assegno di 100 000 sterline il collegio di miss Minci e stringerà amicizia con Lavinia nonostante l'odio e il disprezzo che la ragazza aveva sempre dimostrato verso di lei).

L'anime e il romanzo:

La serie animata è tratta dal celebre romanzo "La piccola principessa", della scrittrice americana Frances Hodgson Burnett. Il romanzo è considerato un classico della letteratura per ragazzi ed ha avuto nel corso degli anni numerose trasposizioni cinematografiche e televisive, come il film del 1939 di Walter Lang con Shirley Temple o il più recente film del 1995 di Alfonso Cuaròn. Seguendo la tradizione del World Masterpiece Theater del quale la serie animata fa parte, "Lovely Sara" tra tutte le trasposizioni si distingue per l'aderenza alla trama del romanzo e alla psicologia dei personaggi, nonostante gli ampliamenti della storia per permettere al serial di coprire un'intera "stagione" televisiva.


Questo è il video della sigla italiana di Lovely Sara

Idaten Jump


Idaten Jump è un manga di Toshihiro Fujiwara pubblicata su Comic Bom Bom, su un ragazzo che ama andare in bike. Italia 1 ha trasmesso gli episodi dall'8 settembre 2008 al 15 gennaio 2009, dividendo gli ultimi due episodi in due parti da 10 minuti ciascuna.La sigla italiana è cantata da Antonio Divincenzo.

Trama:

Il protagonista è Sho, un ragazzo che ha la passione per le mountain bike, in quanto suo padre è stato un grande campione di questa disciplina sportiva, ma che è misteriosamente scomparso da diverso tempo. Sho è sempre intento nell'apportare cambiamenti e miglioramenti alla bicicletta che gli ha costruito suo padre: la "Flame Kaiser", un vero gioiello di mountain bike, che Sho riesce a manovrare con estrema abilità. Una domenica mattina Sho si reca all'appuntamento con i suoi amici Makoto e Kakeru, che devono sfidare la temibile squadra di MB dei fratelli Samejima, della "squadra squalo dentato". Chi vincerà la sfida, avrà il diritto esclusivo di allenarsi nel monte, dove si svolgerà la gara. Sho viene sfidato dal capo dei bikers rivali e così dopo qualche schermaglia, i due ragazzi iniziano la gara. La Flame Kaiser corre a tutta velocità fra le curve e i dossi della strada interrata del monte, ma a un certo punto di fronte a loro compare un misterioso vortice blu, che inghiotte tutti i ragazzi presenti su quel luogo. Sho, Makoto e Kakeru si ritrovano in un'altra dimensione chiamata X Zone. È un mondo desolato e in rovina, dove incontrano altri bikers pronti a sfidarli. Un misterioso ragazzo, che indossa un casco e una tuta spiega loro le regole dell'incontro. La Idaten Battle è una gara di Montain Bike dove tutto è permesso ad eccezione di avere un minimo contatto fisico con l'avversario; questo significa che possono esserci anche speronamenti ed altri trucchi per mandare fuori pista l'avversario. Se Sho e compagni riusciranno a vincere e a collezionare 10 emblemi d'oro, diventeranno campioni di Idaten Battle e potranno finalmente ritornare nella loro dimensione.

Questo è il video di Idaten Jump - sigla italiana

Inuyasha

La Sfera dei Quattro Spiriti

InuYasha, a Feudal Fairy Tale, è un manga di Rumiko Takahashi composto da 558 capitoli.Dal manga sono stati tratti una serie animata, prodotta dallo studio Sunrise.


La serie segue le avventure, attraverso l'era Sengoku, di una studentessa in grado di viaggiare nel tempo, di un mezzodemone e dei loro amici per ritrovare i frammenti di un potente talismano, la Sfera dei Quattro Spiriti, e proteggerli dai numerosi demoni malvagi che si parano loro davanti, bramosi di entrarne in possesso per aumentare il loro potere; tra questi, vi è il principale antagonista, il potentissimo demone Naraku.


Il manga è stato pubblicato in Italia dal febbraio 2001 da Star Comics sul mensile Neverland e si è concluso il maggio 2009 con l'uscita del numero 67 come era stato annunciato in precedenza.L'anime invece è stato trasmesso da MTV Italia fino al 27 novembre 2007, quando è andato in onda l'ultimo episodio, numero 167.


La trama:


La storia comincia all'epoca del Giappone feudale, quando InuYasha (letteralmente inu=cane yasha=demone), un mezzodemone (han'yō), ruba la Sfera dei Quattro Spiriti da un villaggio. La Sfera dei Quattro Spiriti è un oggetto che può accrescere enormemente i poteri di un individuo. InuYasha non va troppo lontano prima che Kikyo, la giovane sacerdotessa del villaggio, lo trafigga con una freccia sacra, sigillandolo a tempo indeterminato nel Goshinboku, un albero sacro nella foresta vicina. Dopo essere stata ferita a morte, si presuppone dallo stesso Inuyasha, Kikyo dice a sua sorella minore, Kaede, di bruciare il gioiello insieme al suo corpo per prevenire che esso cada nelle mani sbagliate.
Nel Giappone Moderno, una studentessa di scuola media, Kagome Higurashi è una ragazza giapponese che vive nell’antico tempio shintoista di famiglia. È il giorno del suo quindicesimo compleanno, Kagome sta per andare a scuola e si ferma al santuario del tempio per ritrovare il suo gatto, Buyo, quando viene risucchiata all’interno dell’antico pozzo annesso al santuario da un enorme demone a forma di millepiedi, risvegliatosi grazie al potere spirituale di Kagome, e trasportata nell’epoca Sengoku.
Non sapendo dove si trova, la ragazza gironzola all'esterno del pozzo quando nota il dio albero (ovvero Goshinboku) a lei familiare e si dirige verso di esso. Su di esso trova Inuyasha, ancora sigillato lì in un sonno magico. Gli abitanti del villaggio la catturano e la portano dalla vecchia sacerdotessa, Kaede. La vecchia Kaede capisce subito che Kagome è la reincarnazione di sua sorella Kikyo e le racconta la storia della sorella e di Inuyasha.
Ma il millepiedi attacca di nuovo, e la giovane è costretta a liberare Inuyasha dal suo lungo sonno in modo da distruggerlo. Dopo aver sconfitto il demone, Inuyasha attacca Kagome per impadronirsi della Sfera dei Quattro Spiriti. Infatti, la giovane nascondeva all’interno di sé la leggendaria Sfera dei Quattro Spiriti, uscita dal suo corpo durante la battaglia con il millepiedi. Per trattenere InuYasha e salvare la vita di Kagome, Kaede infila ad InuYasha un rosario magico così che Kagome possa immobilizzarlo temporaneamente.
Kagome, nel tentativo di sconfiggere un altro demone che si era impossessato della sfera, frantuma il gioiello, i cui frammenti si sparpagliano per tutto il Giappone medievale. A questo punto dovrà unire le sue forze a quelle di Inuyasha per riunire la gemma. Ai due, tra cui si sviluppa un forte legame dopo un inizio turbolento, ben presto si aggiungono nuovi compagni di viaggio: Shippo, piccolo cucciolo di demone volpe; Miroku, giovane e deviato monaco buddista; infine Sango, risoluta sterminatrice di demoni alla ricerca del fratellino Kohaku, e Kirara, demone gatto (nekomata), compagna in battaglia di Sango. Tutti questi personaggi sono legati tra loro dall’odio comune verso Naraku, il grande antagonista della storia, un mezzodemone che aspira ad ottenere la Sfera nella sua interezza per aumentare il proprio potere demoniaco.
Il gruppo verrà a contatto con molti amici ed altrettante minacce durante l'avventura, incluso il fratellastro di InuYasha, Sesshomaru; Kikyo, che era morta 50 anni prima ma viene riportata in vita grazie ad una parte dell'anima di Kagome; lo stesso Naraku, che imbrogliò Kikyo e InuYasha per farli odiare ed uccidersi a vicenda; infine, un demone lupo chiamato Koga, innamorato di Kagome ed infatti ogni incontro tra lui ed InuYasha è una nuova occasione di litigio.
Questo è un video di Inuyasha - Change the World - Sigla italiana.

Winx Club


Winx Club è un cartone animato prodotto dalla Rainbow Spa basato sull'idea di Iginio Straffi.

In Italia è trasmesso da Raidue e dal canale Rai satellitare per ragazzi.

La trama:

Una normale ragazza del pianeta Terra, Bloom, vive la propria esistenza serenamente ma stranamente, nella città di Gardenia, fino al giorno in cui conosce la coetanea Stella, che diventerà presto la sua migliore amica. Stella è la principessa del pianeta Solaria, che sta attraversando un periodo di grave crisi (i suoi genitori non vanno molto d'accordo; ovviamente riuniti per il prossimo giorno).
Una volta scoperto di avere poteri magici latenti, Bloom viene portata sulla dimensione magica di Magix, dove Stella la mette a conoscenza dell'esistenza di Alfea, la migliore scuola di magia per fate di tutti i reami, dove Bloom decide di iscriversi e vivere. Ad Alfea, Bloom e Stella formano il Winx Club, insieme ad altre tre compagne Flora, Tecna e Musa. Le cinque ragazze, a cui si unisce nel corso della seconda serie anche Aisha e nel corso della quarta serie Roxy, si metteranno in luce per via dei propri poteri, che le porteranno ad imbarcarsi in numerose avventure; tra loro, inoltre si uniranno come amiche per sempre.

Nel corso degli episodi le sei ragazze conosceranno, e diverranno amiche degli specialisti lo scudiero Brandon, Riven, Timmy e il principe Sky (dalla seconda stagione anche Helia, e dalla terza Nabu). I sei ragazzi, tutti i studenti di un'altra scuola di magia, Fonterossa, diventeranno anche l'oggetto delle attenzioni sentimentali delle sei protagoniste. In aiuto saranno anche le Pixie, una sorte di fatine in miniatura che diventeranno amiche protette delle sei Winx. Nemiche giurate delle Winx sono le Trix, Icy, Darcy e Stormy, tre streghe, ex-studentesse di Torrenuvola.

Altro fatto ricorrente, e di particolare rilevanza nel corso delle varie serie, sarà proprio la verità che si nasconde nel passato della ragazza. Infatti Bloom scoprirà di essere anche la principessa di Domino, il regno della fiamma del drago. Domino è stato ridotto ad una ghiacciata landa desolata, e i suoi regnanti, i genitori naturali di Bloom, scomparsi nel nulla.

Nella prima serie le cinque fatine si trovano a combattere le malvagie trix che cercano il potere della fiamma del drago.

Nella seconda serie arriva una nuova fata: Aisha. Lei è la fata del vortix e deve salvare le sue piccole amiche Pixie. Bloom, Stella, Sky, Brandon e Aisha partono per la spedizione e salvano le piccole fatine che si legheranno rispettivamente: Bloom con Lockette, Stella con Amore, Musa con Tune, Tecna con Digit, Flora con Chatta e Aisha con Piff. Le Trix tornano all'assalto e si alleano con Lord Darkar che vuole impossessarsi del codice nascosto nelle scuole di magia e nel villaggio delle pixie.

Nella terza serie le fatine si trovano davanti ad un nuovo, potente e pericoloso nemico: Valtor. Valtor è il responsabile della scomparsa dei genitori di Bloom, è un mago antico nato da una parte della fiamma del drago persa nell'oscurità e trovata dalle tre antenate che causarono la distruzione di Domino. Durante la serie le Winx si dovranno impegnare per ricevere il potere supremo: l'Enchantix.Anche le Trix faranno ritorno e si alleeranno con Valtor e entrambi verranno sconfitti dalle Winx. In questa serie Aisha troverà il suo dolce amore: Nabu.

Qui le sei fatine si ritrovano a fare da insegnanti alle nuove allieve della scuola di Alfea, ed in qualità di fate di terzo livello Faragonda mostra loro la "sala degli incanti". Bloom scopre un corridoio in cui vi sono i ritratti dei peggiori nemici di Magix, a partire dalle Trix, Lord Darkar, Valtor ed i cacciatori di fate chiamati Ogron, Gantlos, Duman e Anagan, i quali cercano l'ultima fata della Terra (che, come si scopre, non è Bloom; intuibile anche dal fatto che lei è nata su Domino) per catturarla e condurla nella loro oscura dimensione. Così, le Winx vanno sul nostro pianeta per trovare e proteggere questa ragazza. Ella si chiama Roxy, avente dei poteri magici misteriosi che non si sa da dove provengono, ed entrerà a far parte del gruppo. Le Winx acquistano un nuovo potere, il Believix, che li permetterà di infondere sentimenti e virtù nel cuore dei terrestri. Inoltre, possiedono dei simpatici cuccioli magici, ed aprono un negozio per venderli agli abitanti di Gardenia.

Dopo le tre serie è uscito il film intitolato " Winx il segreto del regno perduto "!!!


Questo è il concerto che hanno fatto le fatine durante il loro avventuroso film!